La croce di malta

e la bellissima stella alpina, bella quanto è tosta. Tantissimi passaggi da ricordarsi dopo affrancare il filo, se passare sotto o sopra ma alla fine il risultato è stupendo. Però penso che sia un punto da esercitare spesso altrimenti si rischia di dimenticarsi.
Ditemi voi se non è bellissimo questo punto stella alpina???

STU-PEN-DO !!!! bRAVISSIMA !
RispondiEliminaSì sì sì... stupendo!!!!!!!
RispondiEliminaBrava brava brava
Caspita non vedo le foto, ma mi fido del giudizio della altre, ripassero' domani, chissa' se saro' piu' fortunata . . .
RispondiEliminaciao Carmen
Bellissima.....ma è "facile" sto corso?
RispondiEliminano non è difficile è alla portata di tutti basta avere una voglia pazza di imparare.
RispondiEliminaCara Daniela, grazie per essere passata nel mio blog, così ho potuto conoscere il tuo! E' fantastico. Nel pomeriggio ci darò un'occhiata più approfondita fin dal primo post. Un bacione e se vuoi ripassa a trovarmi. Serena.
RispondiEliminabellissima la sella alpina
RispondiEliminami puoi dire dove posso trovare delle spiegazioni? grazissime!!!!!
Manuela
manu.colonna@libero.it
puoi trovare le spiegazioni della stella alpina sullo speciale hardanger della rivista ricamare, è un arretrato per cui penso che dovrai richiederlo.
RispondiEliminagrazie adesso provo a vedere come fare per averlo
RispondiEliminacomplimenti per tutti i tuoi lavori e per le bomboniere sono carinissime
Manu